COBISS: poišči knjigo, članek, revijo…
COBISS: poišči knjigo, članek, revijo…

PROGRAMMA NŠK ALLO SLOFEST 2025


PROGRAMMA NŠK ALLO SLOFEST 2025

EVENTI PREFESTIVALIERI

mercoledì 3. 9. 2025, alle 17.30
Narodni dom (Via Filzi 14)
GLI SLOVENI TRA I PRIMI ANTIFASCISTI IN EUROPA 1920–1924
inaugurazione della mostra
Orario visite: dal lunedì al venerdì, 8.00–19.00
A cura di: Associazione TIGR del Litorale, Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste, Sezione di storia ed etnografia

La mostra sarà visitabile anche durante lo Slofest.

EVENTI FESTIVALIERI
durante il festival la BNS sarà presente in Piazza della Borsa con il proprio stand.

giovedì, 18. 9. 2025 – per gruppi scolastici su prenotazione
alle 9.00 e alle 11.30

Sala Bobi Bazlen (Via Gioacchino Rossini 4)
INCONTRI MARINI
Incontro con la fiaba e laboratorio artistico-creativo e di scrittura. Con l’illustratrice e autrice Dunja Jogan dialogherà Ivana Soban.
A cura di: Biblioteca nazionale slovena e degli studi

Narodni dom (Via Filzi 14), Aula magna
CARATTERISTICHE SOCIALI, CULTURALI E STORICHE DELLE SLOVENE E DEGLI SLOVENI IN ITALIA
Conferenza per le scuole secondarie di primo grado.
Collaborano: Zaira Vidau, Helena Lupinc, Štefan Čok
A cura di: Istituto sloveno di ricerche SLORI, Biblioteca nazionale slovena e degli studi

venerdì, 19. 9. 2025 – per gruppi scolastici su prenotazione
Narodni dom (Via Filzi 14), Aula magna
CARATTERISTICHE SOCIALI, CULTURALI E STORICHE DELLE SLOVENE E DEGLI SLOVENI IN ITALIA
Conferenza per le scuole secondarie di secondo grado.
Collaborano: Zaira Vidau, Helena Lupinc, Štefan Čok
A cura di: Istituto sloveno di ricerche SLORI, Biblioteca nazionale slovena e degli studi

8.00–10.30
Bar–libreria Knulp (Via della Madonna del Mare 7)
I FANTASMI DI TRIESTE
Incontro con l’autore Dušan Jelinčič.
A cura di: Biblioteca nazionale slovena e degli studi

sabato, 20. 9. 2025
11.30–12.30
Piazza della Borsa

CASE ALTROVE
Dialogo letterario sul romanzo Figa e sul film Piran/Pirano di Goran Vojnović e sul romanzo La mia casa altrove di Federica Marzi.
Partecipano: Goran Vojnović, Federica Marzi
Modera: Martin Lissiach
A cura di: Biblioteca nazionale slovena e degli studi, Circolo sloveno in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante Edizioni

15.00
DAL PALAZZO VESCOVILE DI PIETRO BONOMO AL NARODNI DOM: UN PICCOLO DIZIONARIO SLOVENO DI ARCHITETTURA
la conferenza con supporto visivo ci condurrà attraverso Trieste slovena – dal Palazzo Bonomo al Narodni dom – svelando la ricchezza dei termini architettonici in lingua slovena. L’incontro è rivolto sia agli appassionati di architettura, sia a chi sta ancora imparando lo sloveno e desidera arricchire il proprio vocabolario.
Relatrice: Marta Ivašič
A cura di: Biblioteca nazionale slovena e degli studi, Sezione di storia ed etnografia

EVENTI POSTFESTIVALIERI

giovedì, 23. 10. 2025, alle 18.00
Biblioteca nazionale slovena e degli studi (Via San Francesco 20)
VERSI DALLA BENECIA: INCONTRO CON ANDREINA TRUSGNACH E LA SUA POESIA
L’evento rientra nel programma delle Giornate europee del patrimonio culturale 2025.
A cura di: Biblioteca nazionale slovena e degli studi