GO – Sei anni di guerra, un giorni di liberazione
L’anno 2025 è segnato da un’ importante ricorrenza – l’80. anniversario della Liberazione dal nazifascismo e della fine della Seconda guerra mondiale. In quest’occasione ricordiamo nuovamente i valori fondamentali che i nostri avi hanno modellato con la sofferenza e con la lotta: antifascismo, libertà, pace, diritti umani e democrazia. Valori che sono il fondamento del nostro futuro e che oggi, alla luce di ciò che avviene nel mondo, dobbiamo mantenere con ancor più cura.

Dal 9 al 23 ottobre nella sala conferenze del Trgovski dom (Corso Verdi 52, Gorizia), durante l’orario di apertura della biblioteca, si potrà ammirare la mostra Sei anni di guerra, un giorno di liberazione, che è stata presentata per la prima volta nel maggio di quest’anno al Cankarjev dom di Ljubljana. La mostra è ideata dal giornalista, redattore e curatore del Muzej tiska Ali Žerdin, che da più di due decenni colleziona edizioni di giornali da fiere, antiquariati, aste e collezioni private.
La mostra propone una selezione di prime pagine di quotidiani stampati tra il 1939 e il 1945, negli anni in cui il mondo scivolava verso il conflitto, ne viveva l’inizio, l’escalation e infine la conclusione con la liberazione dell’Europa e la capitolazione del Giappone. Tra i numeri esposti compaiono sia fogli clandestini, diffusi dai corrieri, sia giornali pubblicati in grandi tirature nelle zone non direttamente toccate dalla guerra. Le copertine raccontano l’orrore del nazismo e del fascismo ma anche le differenti letture politiche della storia: tra l’esaltazione di Hitler o di Stalin emergono dettagli che ancora oggi sorprendono per la loro attualità e suscitano inquietudine.
IL CICLO DI DIBATTITI “CRONISTI”
La mostra apre a numerose domande sul ruolo dei media nel modellamento dell’immagine della guerra e della memoria collettiva. Su queste domande sarà costruito il ciclo dei tre dibattiti con interlocutori di spessore – storici e giornalisti – che rifletteranno sul ruolo del giornalismo e delle testimonianze nella comprensione della storia e dei conflitti odierni. I dibattiti si terranno alle ore 18 nella sala conferenze del Trgovski dom (Corso Verdi 52, Gorizia):
GIOVED, 9 OTTOBRE: CRONISTI DI GUERRA
Ali Žerdin e Ervin Hladnik Milharčič sulla rappresentazione delle guerre nel giornalismo (in sloveno)
MERCOLEDI’, 15 OTTOBRE: CRONISTI DEL TEMPO
Andrea Bellavite e Marko Marinčič sulle attuali zone di crisi – Gaza, Ucraina, mondo (in sloveno e italiano)
GIOVEDI’, 23 OTTOBRE: CRONISTI DELLA MEMORIA
Kaja Širok e Alessandro Cattunar sull’importanza delle testimonianze personali nella storiografia (in italiano)
La mostra e il ciclo di dibattiti sono organizzati dalla Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi e dal Cankarjev dom insieme ai partner Fondazione Dorče Sardoč e la rivista Isonzo Soča